logo_condivido-whitelogo_condivido-whitelogo_condivido-whitelogo_condivido-white
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
  • Cosa si può fare
    • Consigli antispreco
    • Giornata Raccolta Alimentare
    • Emergenza Covid 19
  • Blog
  • Press
  • Imprese
  • Enti
  • Trova la struttura
L’acqua è vita: come risparmiarla e non sprecarla!
21/02/2020
Per la promozione di una sana alimentazione: alcune raccomandazioni
23/03/2020
Categorie
  • Agenda 2030
  • News
Tags
A

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. I paesi che hanno sottoscritto l’Agenda hanno lo scopo di raggiungere e/o rispettare 17 punti programmatici.

I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sono l’indice di ambiziosi traguardi posti dalla nuova Agenda universale a integrazione di ciò che i precedenti 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio non sono riusciti a compiere. Vediamo insieme due degli obiettivi che l’Agenda si propone da qui al 2030: il numero due su “Fame Zero” e il dodici su “Consumo e Produzioni Responsabili”.

Fame Zero

Entro il 2030, porre fine alla fame e garantire a tutte le persone, in particolare ai poveri e le persone più vulnerabili, tra cui neonati, un accesso sicuro a cibo nutriente e sufficiente per tutto l’anno, porre fine a tutte le forme di malnutrizione; raggiungere, entro il 2025, i traguardi concordati a livello internazionale contro l’arresto della crescita e il deperimento nei bambini sotto i 5 anni di età; soddisfare le esigenze nutrizionali di ragazze adolescenti, donne in gravidanza e allattamento e le persone anziane.

Raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di cibo su piccola scala, in particolare le donne, i popoli indigeni, le famiglie di agricoltori, i pastori e i pescatori, anche attraverso un accesso sicuro ed equo a terreni, altre risorse e input produttivi, conoscenze, servizi finanziari, mercati e opportunità per valore aggiunto e occupazioni non agricole.

Garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e implementare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a proteggere gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, a condizioni meteorologiche estreme, siccità, inondazioni e altri disastri e che migliorino progressivamente la qualità del suolo.

Mantenere la diversità genetica delle sementi, delle piante coltivate, degli animali da allevamento e domestici e delle specie selvatiche affini, anche attraverso banche di semi e piante diversificate e opportunamente gestite a livello nazionale, regionale e internazionale; promuovere l’accesso e la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e della conoscenza tradizionale associata, come concordato a livello internazionale.

Consumo e Produzioni Responsabili

Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il Consumo e la Produzione Sostenibili, rendendo partecipi tutti i paesi, con i paesi sviluppati alla guida, ma tenendo presenti anche lo sviluppo e le capacità dei paesi in via di sviluppo. Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali. Dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto.

Entro il 2020, raggiungere la gestione eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in conformità ai quadri internazionali concordati, e ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente.

Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo. Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili e ad integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti annuali.

Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali. Accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura.

Condividi
0

Post correlati

02/04/2021

5 consigli per una Pasqua zero sprechi


Leggi tutto
08/01/2021

Il Terzo Decanato con Sole 365 per il Carrello Solidale


Leggi tutto
04/01/2021

Il Quinto Orazio Flacco di Portici vince il premio “Vivere a Spreco Zero” riscoprendo i valori della Dieta Mediterranea


Leggi tutto
© 2020 Condivido. All Rights Reserved. website by Ad Villaggio Globale