logo_condivido-whitelogo_condivido-whitelogo_condivido-whitelogo_condivido-white
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
  • Cosa si può fare
    • Consigli antispreco
    • Giornata Raccolta Alimentare
    • Emergenza Covid 19
  • Blog
  • Press
  • Imprese
  • Enti
  • Trova la struttura
A
Alla scoperta dell’Agenda 2030: Fame Zero e Produzioni Responsabili
21/02/2020
CARITAS CORONAVIRUS
Povertà e Coronavirus: Caritas, CAIR e Ambiente Solidale combattono l’emergenza
17/04/2020
Categorie
  • Approfondimenti
  • News
  • No Spreco
Tags

Family has breakfast at home. Asian mom, dad, and daughter feeling happy talking together while eat bread, corn flakes cereal and milk in bowl on table in the kitchen in the morning (By tirachardz designer)

Tanto nei paesi ricchi quanto in quelli a basso reddito quando diminuiscono i mezzi per accedere ad un alimentazione sana, spesso ci si affida ad alimenti meno salutari che possono portare a sovrappeso e obesità: ecco il meccanismo alla base della connessione tra povertà economica e obesità infantile. In Italia 1 bambino su 3 è obeso o in sovrappeso.

La povertà economica dunque è alla base di questa emergenza alimentare. Molte famiglie, per contenere la spesa alimentare nell’ambito del proprio bilancio mensile, rinunciano a comprare alimenti di qualità a favore di cibo a basso costo e spesso qualitativamente scadente. Tuttavia, le difficoltà di accesso ad un alimentazione sana per i bambini non riguarda solo famiglie a basso reddito. La scarsa qualità dell’alimentazione è infatti un problema diffuso anche tra i minori che provengono da famiglie benestanti.

E’ dimostrato che anche il livello di preparazione culturale incida significativamente sulla qualità dell’alimentazione. Dunque in Italia , le cause della malnutrizione infantile sono da cercare anche nella diffusa carenza di una cultura dell’alimentazione, spesso aggravata dalla comunicazione ingannevole diffusa dal marketing delle industrie alimentari. Se vogliamo far riferimento ad una percentuale regionale, si dimostra come il Sud Italia presenta una percentuale di bambini obesi maggiore del Nord Italia: la Campania, ad esempio, presenta il 17,9% di bambini obesi a differenza del 5,6% della Lombardia.

Cosa possiamo fare? Helpcode ha scelto di unire le forze dell’Università di Genova e l’ospedale pediatrico di Genova per combattere insieme contro la malnutrizione. Attraverso l’incontro e il confronto di esperti di alimentazione sono state analizzate le cause di un alimentazione infantile non appropriate, identificando delle raccomandazioni da seguire con l’obiettivo di portare un cambiamento al nostro paese. Eccone alcune:

Raccomandazioni per le famiglie:

  1. I genitori danno il buon esempio: la maggior parte delle volte i problemi alimentari degli adolescenti sono legati a delle abitudini alimentari non adeguate dei genitori.
  2. Dare al cibo il suo valore: il pasto è un momento importante della giornata e viverlo con piacere e serenità ne aiuta a sviluppare un rapporto positivo.

Raccomandazioni per le scuole:

  1. L’ora di educazione alimentare: l’educazione alimentare potrebbe essere inclusa nel Piano di Offerta Formativa di ogni scuola.
  2. A scuola si mangia…bene: il momento del pasto scolastico potrebbe aiutare i bambini a prendere coscienza di una sana e corretta alimentazione, potendo conoscere le differenti qualità di cibo.

Raccomandazioni per i media:

  1. Etica e marketing: trovare il giusto equilibrio tra le esigenze di vendita e la promozione di un’alimentazione sana è un obiettivo fondamentale per le imprese agroalimentari, in un’ottica di responsabilità sociale.

Condividi
0

Post correlati

02/04/2021

5 consigli per una Pasqua zero sprechi


Leggi tutto
08/01/2021

Il Terzo Decanato con Sole 365 per il Carrello Solidale


Leggi tutto
04/01/2021

Il Quinto Orazio Flacco di Portici vince il premio “Vivere a Spreco Zero” riscoprendo i valori della Dieta Mediterranea


Leggi tutto
© 2020 Condivido. All Rights Reserved. website by Ad Villaggio Globale